Riguardo al sughero vasta è la letteratura scientifica, in genere articoli pubblicati su riviste specializzate: citiamo, per tutti, gli articoli del prof. A. Pes della stazione sperimentale di Tempio Pausania (Sassari). Esistono pratici estratti. I libri Per i libri completi il discorso è più complesso. Si possono consultare: Il sughero in enologia O. Colagrande – …
La DOC più piccola affrontata in molti anni di collaborazione per VVQ. Nata nel 2011, ma da soli tre anni sul mercato, appena 30.000 bottiglie sul mercato nel 2017, appena ……..ettari, in tre comuni nella provincia di Asti. Ecco la fotografia del “Calosso DOC”. Ma non è a fuoco, per nulla. Se si approfondisce il tutto, si …
Cresce a livello mondiale l’interesse verso le terre coltivate poste in forte pendenza, con particolare riguardo ai vigneti terrazzati. Convegni scientifici di alto profilo, un recente studio, molto approfondito, pubblicato sulla rivista “Anthropocene” hanno evidenziato, in maniera preoccupante, numerose criticità e problematiche riguardo ai vigneti posti in forte pendenza. Quali le loro specificità? Pendenza oltre …
Sta emergendo, nello scenario mondiale del vino, un nuovo concetto correlato alla qualità del prodotto. “Certificazione etica” si potrebbe definire. Un termine, che gli imprenditori vitivinicoli dovranno conoscere. Preciso che, in questi ultimi anni, in tutte le cantine c’è stato un forte interesse verso la cosiddetta “certificazione ambientale”, meglio identificata con il termine di “sostenibilità …
La scelta del tipo di chiusura da utilizzare nel processo d’imbottigliamento non è semplice. La questione si complica tenendo presente la molteplicità di proposte in offerta sul mercato. In qualsiasi cantina, per una valutazione corretta e professionale, occorre prendere in considerazione aspetti: tecnici economici marketing e immagine Tenendo ben presente la destinazione della chiusura prescelta: …
Il nostro itinerario tra i vitigni piemontesi ci porta nel comune di Novello (Cn), uno degli 11 paesi compresi nella zona DOCG del Barolo. Per scoprire un vitigno a bacca bianca, raro e poco conosciuto: la Nascetta. Detto anche anascetta o nas-cetta, si pronuncia staccando la “s” dalla “c” e con “e” muta. Quasi scomparso …
Una domanda interessante e di non facile risposta: il Moscato d’Asti può essere conservato in bottiglia? Quali i risultati? Lieta sorpresa ai partecipanti alla Serata degli Auguri Natalizi a cura dell’Onav- sez. Cuneo, il 12 dicembre scorso, presso la scuola enologica di Alba. Ho avuto l’opportunità di condurre l’evento sopradescritto in cui si è sfatato il mito …
Che cosa succede quando si apre una bottiglia di spumante nello spazio cosmico? Bella domanda! D’altronde sin dalla nascita dello spumante le bollicine, che lentamente si sviluppavano nei bicchieri appena riempiti, hanno affascinato gli appassionati, ma sono state nel medesimo tempo fonte di molti grattacapi per i tecnici. Nel passato molti hanno disquisito in merito, a …
1787 – 2017 Il vitigno moscato è di antica origine, le prime citazioni con il nome Muscatellum appaiono nel secolo XIV. In epoca medievale il vino ottenuto si presentava torbido, più o meno dolce, di scarsa durata. Gli aromi della buccia erano scarsi nel prodotto finale. Si devono a un gioielliere di casa Savoia, Giambattista …
“Caldo”: parola pronunciata non so quante volte in questi ultimi mesi? Conseguenza: l’inizio anticipato della raccolta delle uve. Quando verranno lette queste righe, la vendemmia delle uve moscato è quasi al termine e quella delle uve dolcetto e arneis in pieno svolgimento. Per non parlare delle uve per base spumante, terminata da alcune settimane. La …