Ogni vendemmia è una storia a sé stante, come l’ultima appena terminata. L’andamento climatico con punte di calore eccessive, con varie perturbazioni atmosferiche e con grandinate estive su vaste zone, hanno compromesso in parte la qualità delle uve, in particolare quelle a bacca bianca. Di conseguenza le quantità conferite alle cantine sono inferiori. Il dato …
Da oltre un decennio, tutto il settore vitivinicolo è coinvolto nella difesa ambientale, proponendo interessanti e poliedrici progetti e attuando diversificate strategie produttive e commerciali. A partire dal corrente anno, la cantina Donnafugata, importante griffe siciliana, sceglie come obiettivo la difesa dei poliedrici ambienti oceanici, alleandosi con la società Vinventions, noto fornitore di chiusure di …
Crediti immagine: dissapore Ieri, nella tarda mattinata, a Barolo, è mancato Luciano Sandrone, uno dei più umili e importanti produttori di vino. Aveva 76 anni. Iniziò la sua attività professionale, presso la Marchesi di Barolo, ove divenne, col tempo, capo cantina. Nel 1978 si mise in proprio, sostenuto dal fratello Luca, enologo, della moglie Mariuccia e in seguito della figlia …
Ogni vendemmia è una storia a sé, anche quest’ultima, iniziata da due settimane con le uve per base spumante Alta Langa, conferma quest’antica regola. Abbiamo, raccolto alcune testimonianze di tecnici del settore. Osvaldo Guglielmi di Cascina Matilde, Madonna di Como, sulle colline Albesi Osvaldo porta sulle larghe spalle ben ottantatré vendemmie. Doveroso ascoltarlo: Domani iniziamo …
Riflettori accesi sul Dolcetto. Lo raccontiamo attraverso le testimonianze di enologi, imprenditori e viticoltori che hanno dedicato a questo vino una buona parte della loro attività professionale. Le testimonianze Cantina Pertinace SCA – Treiso (CN) Cesare Barbero – Direttore, Stefano Giordano – Enologo Abbiamo in listino la DOC Dolcetto d’Alba per una produzione di circa …
Sin dall’antichità la conservazione del vino veniva affrontata in diversi modi: otri animali e anfore di terracotta precedettero il vetro, seguiti dai fiaschi toscani e le bottiglie. Con il secolo XIX il vino divenne non solo alimento, ma anche piacere a tavola; di conseguenza si pose il problema di come conservare le bottiglie in …
Quasi terminata la raccolta del dolcetto, è iniziata quella dei grignolini e delle barbere. “Veramente belle”: ascolto il collega Piero Ballario mentre percorre ancora una volta i filari di una vigna di barbera, nella zona di Pian Romualdo a Monforte d’Alba: L’uva è matura, sana, ad alta gradazione zuccherina. La barbera è una pompa per …
I numeri parlano chiaro: 6000 presenze, 164 espositori provenienti da 13 paesi tra cui Germania, Portogallo, Lussemburgo, Francia, Spagna, Austria, Usa e Svizzera, 782 milioni di fatturato per l’export 2020. La quindicesima edizione di “Enovitis in campo” ovvero “La tecnologia in vigna” si è svolta il 1-2 luglio, a Monbaruzzo (At), presso l’azienda Pico Maccario, …
Luigi Veronelli e Luigi Carnacina hanno sostenuto con rigore, che il giusto abbinamento cibo e vino esaltasse i caratteri organolettici di entrambi. Per il piacere della tavola e della convivialità. Anche in tempi abbastanza recenti, altri testi di autori meno celebri, seppur molto preparati, tra cui il classico Antonio Piccinardi A tavola insieme erano più o …
“Grappoli inchiodati”, ecco lo slogan, che con solo diciotto sillabe, sintetizza questa vendemmia. È iniziata verso fine agosto, con la raccolta delle uve pinot e chardonnay, per la produzione del vino base spumante “Alta Langa”. Le uve sopracitate sono belle e sane, ma la quantità sui tralci non è certo su buoni livelli, a causa …