1787 – 2017 Il vitigno moscato è di antica origine, le prime citazioni con il nome Muscatellum appaiono nel secolo XIV. In epoca medievale il vino ottenuto si presentava torbido, più o meno dolce, di scarsa durata. Gli aromi della buccia erano scarsi nel prodotto finale. Si devono a un gioielliere di casa Savoia, Giambattista …
“Il segreto di Santa Vittoria”: un bel libro sul vino, anzi una ristampa, visto che è stato pubblicato in prima edizione nel 1966. Basato su un fatto realmente accaduto a Santa Vittoria d’Alba. Nelle 380 pagine l’autore Robert Chrihton, abilmente mescola tragicità della guerra e grande umanità dei personaggi, in un intreccio di vicende che …
La divisione delle fave Valdivilla di Santo Stefano Belbo -1944 Maria vede arrivare Moch, il padrone della cascina. Cosa sarà venuto a fare? Chiede al marito Diego. Vuole dividere le fave. Risponde Diego. Come? Dice subito Maria, è roba nostra, è dell’orto! Diego allarga le braccia, il padrone è lui, sai che decide tutto. Che …
San Martino nella memoria rurale La data dell’11 novembre, dedicata al Santo Martino, un militare romano che divise il suo mantello con un viandante seminudo – sec IV d.c., ha assunto nel tempo poliedrici significati. Specialmente nel mondo rurale: infatti, in quel giorno avevano fine (e inizio) i contratti di mezzadria. Ma il termine, nel …
Giovanni Negro – Monteu Roero – 1970 Giovanni Negro nato nel 1949, è sempre vissuto a Monteu Roero. Sposato con Maria Elisa e padre di Gabriele, Angelo, Emanuela e Giuseppe. Cresciuto tra i sabbiosi vigneti del Roero, ha ricevuto da suo padre la responsabilità di condurre l’Azienda vitivinicola di frazione Sant’Anna, che ora gestisce insieme ai …
Sergio Battaglino – Vezza d’Alba -1968 Sergio Battaglino appartiene a una famiglia di vignaioli da generazioni presente a Vezza d’Alba. A lui va il merito di aver messo a dimora, superando difficoltà e contrasti, un bellissimo vigneto chiamato “Vigna alta” sui pendii che sovrastano il paese citato. Erano ben 5000 metri quadrati in quell’autunno del …
Umberto Ambrois -Tenuta Carretta –Piobesi – 1967 Umberto Ambrois, enologo, ha lavorato in alcune cantine ed è stato insegnante alla scuola enologica di Alba. Da decenni è un appassionato studioso di viticoltura ed enologia del Roero. Ha pubblicato “Roero-Vite e Vino” nel 1978 per le edizioni Gribaudo, premio internazionale O.I.V.1978 (Organizzazione Internazionale della Vigna e …
Gli inizi in cantina e i primi tentativi di vinificazione (1967-1971) Quando c’era pochissima uva, scarsità di conoscenze e di mezzi tecnici. Quando non c’erano né mercato, né promozione. C’era solo grande entusiasmo e molta determinazione. Cinque protagonisti raccontano un’epoca. Ormai è preistoria, ma tutto iniziò in quegli anni. Per non dimenticare. Introduzione* Renesium, un nome …
“Barolo Boys. Storia di una rivoluzione”: il film del momento. Mi è piaciuto. I due registi – Paolo Casalis e Tiziano Gaia – hanno saputo evidenziare al massimo, tra dialoghi e immagini, le poliedriche personalità di quel gruppo di barolisti innovatori, protagonisti del film. Due in particolare. Elio Altare fa tenerezza nelle scene finali. Al …
Si è arreso a un male incurabile, ma per un’intera vita ha sempre lottato con tenacia, determinazione, coerenza, etica. Valori che aveva innati, come un antico eroe omerico. Il prof. Govanni Rebora ci ha lasciati lo scorso ottobre, l’ultimo respiro nella sua bella casa di Genova, ove ha sempre vissuto e lavorato. Aveva …