Torniamo ad occuparci del Barbaresco, uno dei vini di maggior prestigio dell’Enotria Tellus. È prodotto in un piccolo territorio dell’Albese in provincia di Cuneo. Un vino che non ha una storia antica, la prima citazione è del 1799. Per festeggiare la vittoria dell’esercito austriaco su quello francese nella piana di Genola (Cn), il generale …
La vinificazione è il processo più importante e più antico delle pratiche enologiche. Per millenni è rimasto praticamente inalterato, almeno nelle sue linee essenziali. Se a Pasteur va il merito di aver scoperto nel sec XVIII il fondamentale ruolo del lievito, la necessità di migliorare processi e pratiche di cantina, con conseguente miglioramento della qualità …
La descrizione dei caratteri organolettici dei vini, spesso, segue le mode: quando ero un giovane enologo, tutti parlavano del famoso “goudron”, poi è arrivato il momento dei vini con il “frutto”, in seguito tutti percepivano il profumo “erbaceo” dei vari Cabernet Sauvignon o dei Traminer (le note pirazine). Oggi? In qualunque luogo o momento …
Gli enologi, diplomati negli anni ’50 – ’60 del sec. scorso, conoscevano senz’altro lo schema della fermentazione alcolica. Mentre le fermentazioni secondarie, malolattica compresa, erano abbastanza sconosciute. Chi scrive ricorda i primi giorni di lavoro, quando il direttore tecnico di Fontanafredda mi chiese di ascoltare un rumore che proveniva dalle vasche in cemento piene di …
Riguardo al sughero vasta è la letteratura scientifica, in genere articoli pubblicati su riviste specializzate: citiamo, per tutti, gli articoli del prof. A. Pes della stazione sperimentale di Tempio Pausania (Sassari). Esistono pratici estratti. I libri Per i libri completi il discorso è più complesso. Si possono consultare: Il sughero in enologia O. Colagrande – …
La DOC più piccola affrontata in molti anni di collaborazione per VVQ. Nata nel 2011, ma da soli tre anni sul mercato, appena 30.000 bottiglie sul mercato nel 2017, appena ……..ettari, in tre comuni nella provincia di Asti. Ecco la fotografia del “Calosso DOC”. Ma non è a fuoco, per nulla. Se si approfondisce il tutto, si …
Cresce a livello mondiale l’interesse verso le terre coltivate poste in forte pendenza, con particolare riguardo ai vigneti terrazzati. Convegni scientifici di alto profilo, un recente studio, molto approfondito, pubblicato sulla rivista “Anthropocene” hanno evidenziato, in maniera preoccupante, numerose criticità e problematiche riguardo ai vigneti posti in forte pendenza. Quali le loro specificità? Pendenza oltre …
Sta emergendo, nello scenario mondiale del vino, un nuovo concetto correlato alla qualità del prodotto. “Certificazione etica” si potrebbe definire. Un termine, che gli imprenditori vitivinicoli dovranno conoscere. Preciso che, in questi ultimi anni, in tutte le cantine c’è stato un forte interesse verso la cosiddetta “certificazione ambientale”, meglio identificata con il termine di “sostenibilità …
La scelta del tipo di chiusura da utilizzare nel processo d’imbottigliamento non è semplice. La questione si complica tenendo presente la molteplicità di proposte in offerta sul mercato. In qualsiasi cantina, per una valutazione corretta e professionale, occorre prendere in considerazione aspetti: tecnici economici marketing e immagine Tenendo ben presente la destinazione della chiusura prescelta: …
Il nostro itinerario tra i vitigni piemontesi ci porta nel comune di Novello (Cn), uno degli 11 paesi compresi nella zona DOCG del Barolo. Per scoprire un vitigno a bacca bianca, raro e poco conosciuto: la Nascetta. Detto anche anascetta o nas-cetta, si pronuncia staccando la “s” dalla “c” e con “e” muta. Quasi scomparso …