Nel difficile e incerto momento a causa del Covid 19, la salute è certamente al primo posto nelle attenzioni di tutti. Forse per questo che il vino – che resta sempre “la più sana ed igienica delle bevande” (Louis Pasteur) – non ha avuto grandi problemi di mercato, anzi alcuni dati sono in crescita, come …
Lorenzo Tablino è nato in Alba nel 1946. Coniugato, con 2 figli, si è diplomato enotecnico in Alba nel 1968.
Dal 1969 al 2004 ha lavorato nelle cantine di Fontanafredda, dove, a partire dal 1982, ha svolto in modo sistematico attività di comunicazione specifica per le cantine.
Attualmente svolge attività di consulente, con particolare riferimento ai temi legati alla qualità e immagine dei vini.
Giornalista-pubblicista, collabora a giornali locali e riviste specializzate del settore tra cui Barolo & Co, Vigne e Vini, V. Q. e Millevigne.
Docente ONAV dal 1988, ha tenuto sin dal 1977 relazioni, corsi, dibattiti, degustazioni guidate in vari ambiti: Aei – Slow Food – Onav – Fisar – Camere di Commercio – Ais – Consorzi Vini – Comuni – Enoteche – Scuole alberghiere – Cantine e privati. Sia in Italia sia all’estero.
E’ stato socio fondatore e primo Presidente della SIVE – Società Italiana di Viticoltura ed Enologia (1995-2002).
In ultimo ha assunto la carica di Direttore Responsabile della testata giornalista on-line Langhe.net.
Premio giornalistico “Roero” 2011 (Riviste nazionali).
Menzione speciale concorso “ La buona novella” – ONAV 2020.
Pubblicazioni
Centoventicinque anni tra vigneti e cantine, storia per immagini, documenti e testimonianze sulle cantine Fontanafredda, 3 volumi – 2004-2006.
Racconti del vino, personaggi e tradizioni di Langa, Roero e Monferrato, ediz. Cavalieri dei Tartufo e dei Vini di Alba – 2004.
Il Barolo: la storia 1751-2009, edito dall’Enoteca Regionale del Barolo – 2010.
Appunti per una storia del Brachetto d’Acqui, ediz. Enoteca Regionale di Acqui – 2011.
L’Alba di Andrea, frammenti di memoria sull’enologo Andrea Viberti e sulla città di Alba, ediz. Associazione Amici di Andrea Viberti – 2012.
I Sorì – La fatica del sorriso, le vigne del Moscato d’Asti da salvare, ediz. Consorzio Tutela Asti – 2015.
SIVE – Società Italiana Viticoltura Enologia –, una realtà tra ricerca e applicazione, ediz. SIVE – 2015.
Ricercate l’antica madre, la saga di una famiglia siciliana – i Passalacqua – Coautore con Patrizia Passalacqua, edito in proprio – 2018.
I giovani dei Sori, con 17 interviste ai giovani viticoltori dei “Sorì del Moscato”, ediz. Regione Piemonte – 2018.
Il partigiano Arno, l’esperienza partigiana di Arnaldo Rivera, primo Presidente e fondatore Cantina Cooperativa “Terre del Barolo”, ediz. Terre del Barolo – 2018.
Ultimi articoli
Torniamo ad occuparci del Barbaresco, uno dei vini di maggior prestigio dell’Enotria Tellus. È prodotto in un piccolo territorio dell’Albese in provincia di Cuneo. Un vino che non ha una storia antica, la prima citazione è del 1799. Per festeggiare la vittoria dell’esercito austriaco su quello francese nella piana di Genola (Cn), il generale …
La vinificazione è il processo più importante e più antico delle pratiche enologiche. Per millenni è rimasto praticamente inalterato, almeno nelle sue linee essenziali. Se a Pasteur va il merito di aver scoperto nel sec XVIII il fondamentale ruolo del lievito, la necessità di migliorare processi e pratiche di cantina, con conseguente miglioramento della qualità …