Il migliore. Lo dicevano tutti senza discussioni, lo accettavano tutti senza esitazioni. Un carisma formidabile. Nell’assaggio, nel lessico, nella professione. Alla Martini e Rossi, al Consorzio dell’Asti, in una qualsiasi cantina. Cinquanta anni di esperienza, di professionalità, di passione per il suo Asti, tra autoclavi, laboratori, mosti, uve, vendemmie, tra tecnica e passione. Il suo …
Innestare è un’arte. Anche un lavoro difficile e faticoso. Luigi per oltre 50 anni ha innestato barbatelle di vite e altre piante. Percorrendo i vigneti di Mango, di Cossano Belbo, di Valdivillla e di tanti altri paesi. Manualità di altri tempi, ambizione per il proprio lavoro. Garanzie indispensabili per garantire un milione di tagli …
Interessante convegno in tema di viticoltura a Taggia (Im). L’accogliente convento dei Domenicani ha ospitato, dal 6 all’8 maggio scorso, i lavori del “Convegno internazionale “La vite e il vino in Liguria e nelle Alpi marittime dal Medioevo ai nostri giorni. Studi in memoria di Giovanni Rebora”. Organizzato da Asso Lab StArT AM, in …
Galaretto è una cascina di Fontanafredda, ma nessuno ha mai saputo l’origine del nome. Una lapide in marmo posta sopra la porta d’ingresso fissa solo la fine dei lavori di costruzione: 1863. Doveva trattarsi di una cascina importante. Dall’alto dominava la pianura sottostante, ove passava la strada che conduceva a Serralunga d’Alba, c’erano anche i …
I drammatici avvenimenti della seconda guerra mondiale, fanno da contorno a questo racconto. C’è il rischio che l’esercito tedesco requisisca impianti e materiali dalle fabbriche. Negli stabilimenti Cinzano di Santa Vittoria d’Alba si nasconde più roba possibile, un muro custodirà un segreto, un intero paese ne è a conoscenza, nessuno parla. Il fatto ispirerà, negli …
Renato l’innovatore, ma anche il precursore, sempre fuori dagli sche¬mi dell’establishment, troppo giovane nel 1943 per diventare capo parti¬giano magari in una formazione Giustizia e Libertà, troppo anziano nel 1968 per diventare leader in una delle tante università in rivolta. L’intensa ed affascinante vita di Renato Ratti ricostruita nei momenti più significativi. Un piccolo gesto …
Le cascine parrrocchiali ? Proprietà ecclesiali , la cui origine e costituzione si perde nei secoli . Sono un’ istituzione che ha resistito a tutto : Ai bandi napoleonici e alle leggi Siccardi , ai concordati e alle guerre. Erano sempre nelle migliori esposizioni e giaciture della giurisdizione parrocchiale , per questo motivo , nei …
Anni fa ho potuto visitare la cantina di una vecchia bottiglieria in Torino. Oggi sull’insegna spicca “Il Vinaio di Aldo Vada”, è in via Cibrario, una delle più importanti enoteche della città . E di vecchia data , mi pare degli anni trenta. Allora le enoteche si chiamavano bottiglierie . E’ stato impressionante vedere un …
Quale è stato il contributo, in termini di lavoro e partecipazione, delle donne durante il tempo di guerra? Nelle grandi fabbriche per sostituire gli operai per le necessità dell’industria bellica, nelle campagne al posto dei mariti nei lavori più pesanti. «.Fare il vino non potete.» scrive a Livia il fratello Giovanni dal lager di prigionia …
Quanti ricordi sul Barbera? Un vino che mi ha sempre coinvolto in tanti anni di lavoro, in tanti assaggi, in tante vendemmie, in tante discussioni. Ricordi poliedrici, coinvolgenti, intriganti che riflettono l’importanza, lo spessore, le potenzialità del grande Barbera. In tutto. In quante occasioni volte sono andato in giro, per cantine, per cascine, per vigneto, …