Nel difficile e incerto momento a causa del Covid 19, la salute è certamente al primo posto nelle attenzioni di tutti. Forse per questo che il vino – che resta sempre “la più sana ed igienica delle bevande” (Louis Pasteur) – non ha avuto grandi problemi di mercato, anzi alcuni dati sono in crescita, come …
L’associazionismo cattolico nell’Albese era ben radicato e molto attivo negli anni 50 -60 del sec. scorso grazie a laici molto impegnati (S. Toppino, A. Abrate, G. Vignola, G. Pieroni) e a sacerdoti di alto profilo (don N. Bussi, don A. Vigolungo). Pertanto le novità apportate dal concilio Vaticano II sono state ben recepite. Nel …
La grave situazione economica internazionale causata dalla diffusione del Corona Virus 19 ha creato una forte attenzione degli investitori internazionali verso diversi beni di rifugio: diamanti, oro, arte in genere e anche antiquariato enologico. Gli addetti ai lavori da qualche mese osservano nuovi segnali e un rinnovato interesse verso le storiche bottiglie delle classiche maison, …
In caso fossi interessato a leggere la prima parte, clicca qui. Club 70 XL ex Altro Mondo, Alba Ho scelto questo locale in quanto conosco il proprietario: Nanni Roggero. Era un ottimo enologo, ma scelse la strada imprenditoriale nel settore divertissement; pertanto è, da cinquant’anni, un attento osservatore del mondo giovanile. Arrivo al locale alle …
“Un caffè grazie… mi spiace non serviamo caffè dopo le 17”, dice gentilmente la barista. “Se crede ora è aperto l’Happy Hour, dopo le 20 può servirsi al Food & Wine“. Evviva l’inglese, ma io non lo parlo per nulla, all’enologica negli anni sessanta la lingua nei programmi era il francese. Eppure ho ordinato un …
Nella guerra di liberazione alcuni episodi sono ancora poco conosciuti. Anche i personaggi coinvolti. Magari figure minori, ma sorrette da forti ideali e ben consci dei rischi che correvano. Mons. Grassi, Vescovo di Alba, cita in relazione ai fatti del 25 Aprile 1945: “Una signorina di Treiso”. Era la maestra Giuseppina Voghera, per tutti era Pinottina. …
Tradizioni e usanze del territorio Cuneese, i ricordi e la memoria dei protagonisti del mondo rurale. Sono una ricchezza per tutti. Vanno innanzitutto conservate, mai disperse, peggio dimenticate e poi valorizzate in modo adeguato. Per un doveroso rispetto del passato, per vivere meglio il presente, per vincere le sfide per il futuro. Il vino nella …
“Piccolo è bello!” verrebbe da dire. In vero, oggi, un numero sempre maggiore di consumatori attenti e preparati presta molta attenzione, in tutto l’universo vitivinicolo europeo, ai piccoli terroir, in cui la natura del terreno, le condizioni del microclima, i vitigni coltivati, presentano valenze e peculiarità di alto profilo. “I vini delle colline Saluzzesi” rispondono …
Ho avuto occasione di partecipare come membro di giuria alla selezione dei vini da presentare al “Barocco Wine Music”. Una fiera – manifestazione promozionale sui vini del Salento pugliese, giunta all’ottava edizione. I lavori si sono svolti, in data 12 ottobre, nel municipio del bellissimo quartiere storico del comune di Soleto (Le). Con l’assistenza della …
Un altro lutto nel mondo dell’enologia albese. È mancato in Alba il 6 giugno scorso il prof. Umberto Ambrois. Nato a Susa nel 1937, diplomato enotecnico nel 1957, ha svolto gran parte della sua attività professionale soprattutto nell’albese. Terminati gli studi collaborò inizialmente con il Centro Studi Enologici di Roma dall’enotecnico Ezio Rivella e maturò …