La città di Canelli ha visto nascere nel 1865 il primo spumante italiano. Carlo Gancia dopo essere stato in Francia, a Epernay, per imparare i segreti del mestiere di spumantista, dette il via nella piccola città piemontese alla produzione di Moscato – Champagne. All’inizio non c’erano macchine e impianti, con il tempo il processo si …
Il nostro paese ha un’antica tradizione riguardo alla vinificazione delle uve a bacca bianca. Seppur per secoli le tecniche di lavorazione furono molto empiriche, di fatto solo intorno al sec. XVIII si iniziò ad utilizzare alcune pratiche per i mosti da uve bianche, in seguito la produzione dei primi spumanti italiani stimolò le cantine a …
“Vitigno minore”: potrebbe essere la sintesi per indicare la Freisa. Anche se da una semplice valutazione delle sue performances, di minore si trova proprio nulla: è di buon vigore produttivo ed è a maturazione medio-tardiva. Esistono almeno due varietà di questo vitigno: la Freisa Piccola, presente soprattutto in zona collinare e la Freisa Grossa, detta …
Enorme è stato nel passato il patrimonio viticolo del nostro paese. In Italia, a metà ottocento, si contavano nei vigneti oltre 4000 vitigni, oggi ne sono rimasti soltanto 450 ca. Grazie ai commerci marittimi, furono portate, sul nostro territorio, sin dal VIII sec. A.C., molte varietà di vite di diversa provenienza. In gran parte si …
Nel secolo diciannovesimo tra i tanti problemi che il nuovo stato italiano dovette affrontare, la scuola fu certamente tra i più importanti. In una società produttiva prevalentemente a carattere agricolo, l’istituzione di un insegnamento volto alla conoscenza delle pratiche colturali e delle scienze naturali si fece decisamente sentire. Su queste basi nascono in Italia le …
Il mercato del vino è sempre ricco di sorprese, in particolare non è facile valutare, con un buon margine di esattezza, quali saranno le tendenze dei consumatori in un prossimo futuro. Oggi i vini alcolici, supercolorati, ricchissimi di glicerina ed estratto, palestrati, come li ha definiti un noto giornalista, nessuno li propone, resteranno in …
Torniamo ad occuparci del Barbaresco, uno dei vini di maggior prestigio dell’Enotria Tellus. È prodotto in un piccolo territorio dell’Albese in provincia di Cuneo. Un vino che non ha una storia antica, la prima citazione è del 1799. Per festeggiare la vittoria dell’esercito austriaco su quello francese nella piana di Genola (Cn), il generale …
La vinificazione è il processo più importante e più antico delle pratiche enologiche. Per millenni è rimasto praticamente inalterato, almeno nelle sue linee essenziali. Se a Pasteur va il merito di aver scoperto nel sec XVIII il fondamentale ruolo del lievito, la necessità di migliorare processi e pratiche di cantina, con conseguente miglioramento della qualità …
La descrizione dei caratteri organolettici dei vini, spesso, segue le mode: quando ero un giovane enologo, tutti parlavano del famoso “goudron”, poi è arrivato il momento dei vini con il “frutto”, in seguito tutti percepivano il profumo “erbaceo” dei vari Cabernet Sauvignon o dei Traminer (le note pirazine). Oggi? In qualunque luogo o momento …
Gli enologi, diplomati negli anni ’50 – ’60 del sec. scorso, conoscevano senz’altro lo schema della fermentazione alcolica. Mentre le fermentazioni secondarie, malolattica compresa, erano abbastanza sconosciute. Chi scrive ricorda i primi giorni di lavoro, quando il direttore tecnico di Fontanafredda mi chiese di ascoltare un rumore che proveniva dalle vasche in cemento piene di …