La scelta del tipo di chiusura da utilizzare nel processo d’imbottigliamento non è semplice. La questione si complica tenendo presente la molteplicità di proposte in offerta sul mercato. In qualsiasi cantina, per una valutazione corretta e professionale, occorre prendere in considerazione aspetti: tecnici economici marketing e immagine Tenendo ben presente la destinazione della chiusura prescelta: …
Il nostro itinerario tra i vitigni piemontesi ci porta nel comune di Novello (Cn), uno degli 11 paesi compresi nella zona DOCG del Barolo. Per scoprire un vitigno a bacca bianca, raro e poco conosciuto: la Nascetta. Detto anche anascetta o nas-cetta, si pronuncia staccando la “s” dalla “c” e con “e” muta. Quasi scomparso …
Una domanda interessante e di non facile risposta: il Moscato d’Asti può essere conservato in bottiglia? Quali i risultati? Lieta sorpresa ai partecipanti alla Serata degli Auguri Natalizi a cura dell’Onav- sez. Cuneo, il 12 dicembre scorso, presso la scuola enologica di Alba. Ho avuto l’opportunità di condurre l’evento sopradescritto in cui si è sfatato il mito …
Che cosa succede quando si apre una bottiglia di spumante nello spazio cosmico? Bella domanda! D’altronde sin dalla nascita dello spumante le bollicine, che lentamente si sviluppavano nei bicchieri appena riempiti, hanno affascinato gli appassionati, ma sono state nel medesimo tempo fonte di molti grattacapi per i tecnici. Nel passato molti hanno disquisito in merito, a …
“Caldo”: parola pronunciata non so quante volte in questi ultimi mesi? Conseguenza: l’inizio anticipato della raccolta delle uve. Quando verranno lette queste righe, la vendemmia delle uve moscato è quasi al termine e quella delle uve dolcetto e arneis in pieno svolgimento. Per non parlare delle uve per base spumante, terminata da alcune settimane. La …
Importante convegno organizzato il 5 febbraio scorso ad Asti. Sotto i riflettori, tre anni di ricerche e studi per un progetto voluto e coordinato del Consorzio Tutela Asti. Significativamente intitolato “Una battaglia vitale”. Uno dei problemi di maggior rilievo per la viticoltura italiana è senza dubbio la flavescenza dorata, una grave fitopatologia sviluppatasi in Piemonte …
In futuro il concetto di eco sostenibilità rivestirà sempre maggiore importanza per tutte le cantine. In questo contesto il recupero e la valorizzazione dei sottoprodotti della filiera enologica rappresenta una valida strategia per sfruttamento integrale dei residui della vinificazione, vinacce e fecce in particolare. Si diminuiscono anche i costi relativi all’acquisto di prodotti enologici e …
Da molti anni in Italia il mosto concentrato rettificato – mcr – ha sostituito l’aggiunta del mosto concentrato riguardo alla pratica di arricchimento dei mosti in fermentazione. Per due motivi: Elevata concentrazione di zuccheri: oltre 850 grammi per litro. Contribuiti comunitari compensativi a disposizione degli utilizzatori. Di fatto il suo l’utilizzo era anche conveniente sul …
Il metodo classico: le fasi del processo La produzione dello spumante con il metodo classico prevede innanzitutto la formazione della couvèe. Ovvero l’assemblaggio di diverse partite di vino onde ottenere un prodotto costante nelle annate. Si utilizzano vari vini: Pinot nero, bianco e grigio, Chardonnay, in purezza o mescolati. I migliori risultati? Pinot nero, senza …
Credere nel nebbiolo spumante: Erpacrife Erano quattro amici alla scuola enologica di Alba. Avevano anche un sogno: produrre insieme uno spumante di qualità. Così, Erik Dogliotti, Paolo Stella, Cristian Calatroni e Federico Scarzello hanno unito le prime sillabe dei loro nomi e hanno fatto nascere il marchio «Erpacrife». Era il 1999. Hanno subito lanciato una …