Giovanni Negro – Monteu Roero – 1970 Giovanni Negro nato nel 1949, è sempre vissuto a Monteu Roero. Sposato con Maria Elisa e padre di Gabriele, Angelo, Emanuela e Giuseppe. Cresciuto tra i sabbiosi vigneti del Roero, ha ricevuto da suo padre la responsabilità di condurre l’Azienda vitivinicola di frazione Sant’Anna, che ora gestisce insieme ai …
Sergio Battaglino – Vezza d’Alba -1968 Sergio Battaglino appartiene a una famiglia di vignaioli da generazioni presente a Vezza d’Alba. A lui va il merito di aver messo a dimora, superando difficoltà e contrasti, un bellissimo vigneto chiamato “Vigna alta” sui pendii che sovrastano il paese citato. Erano ben 5000 metri quadrati in quell’autunno del …
Umberto Ambrois -Tenuta Carretta –Piobesi – 1967 Umberto Ambrois, enologo, ha lavorato in alcune cantine ed è stato insegnante alla scuola enologica di Alba. Da decenni è un appassionato studioso di viticoltura ed enologia del Roero. Ha pubblicato “Roero-Vite e Vino” nel 1978 per le edizioni Gribaudo, premio internazionale O.I.V.1978 (Organizzazione Internazionale della Vigna e …
Gli inizi in cantina e i primi tentativi di vinificazione (1967-1971) Quando c’era pochissima uva, scarsità di conoscenze e di mezzi tecnici. Quando non c’erano né mercato, né promozione. C’era solo grande entusiasmo e molta determinazione. Cinque protagonisti raccontano un’epoca. Ormai è preistoria, ma tutto iniziò in quegli anni. Per non dimenticare. Introduzione* Renesium, un nome …
Eccoci giunti alla terza ed ultima parte della storia delle origini del Barolo. Le precedenti due parti sono visibili ai seguenti link: Parte # 1: dal 1751 al 1865 – Parte # 2: Cavour e i Falletti di Barolo Borgogno e Fontanafredda A Barolo, nella prima metà dell’ottocento, era attiva la cantina Giacomo Borgogno. Le cantine …
Nella prima parte abbiamo parlato delle origini del Barolo passando attraverso i primi tentativi, le iniziative fallite fino ad arrivare a Camillo Benso di Cavour ed il fido enologo Louis Oudard. Se hai apprezzato l’inizio, ecco la seconda parte. Critiche del Fantini Una valutazione delle innovazioni apportate da Staglieno si trova nell’opera citata del Fantini. Riportiamo …
Quando nacque il primo Barolo? Domanda troppo generica, pertanto senza risposta. Proviamo a riformularla. Quando iniziò a diffondersi un vino con il nome preciso e univoco “ Barolo” e con i caratteri organolettici abbastanza definiti? In questo caso la risposta è complessa, ma possibile. Proviamoci. Purtroppo manca quasi completamente la memoria orale in merito. Nessuno …
Le incerte origini dello Champagne E’ incerto dove e quando sia nato lo Champagne. La storia, quella vera intendo, collima ben poco, spesso niente, con le abilissime e suadenti “invenzioni” degli abilissimi PR francesi che in tre secoli e oltre ci hanno propinato ”tante emozioni” correlate alle favolose bollicine made in France: Dom Perignon, guerre …
L’amarcord delle bollicine piemontesi riserva nuove sorprese. Dall’Afrometro di Maumenè, a Federico Martinotti, dall’impianto Charmat, alle autoclavi Gianazza, tra ricordi personali, testimonianze di anziani enologi e vecchi cantinieri, tra archivi pubblici e privati e cimiteri di macchine enologiche. Oggi, nel mondo, la maggior parte degli spumanti sono prodotti con il metodo della rifermentazione in autoclave, …
“Barolo Boys. Storia di una rivoluzione”: il film del momento. Mi è piaciuto. I due registi – Paolo Casalis e Tiziano Gaia – hanno saputo evidenziare al massimo, tra dialoghi e immagini, le poliedriche personalità di quel gruppo di barolisti innovatori, protagonisti del film. Due in particolare. Elio Altare fa tenerezza nelle scene finali. Al …