Il mercato del vino presenta valenze diverse rispetto a pochi anni fa. Il consumatore è più attento e consapevole. Finita, per fortuna, l’epoca dei vini internazionali che raccontavano nulla, se non la loro potenza sensoriale, oggi le attese sono rivolte verso prodotti con una precisa identità. In particolare: un vitigno di pregio e …
Tra le infinità di sensazioni olfattive che percepiamo in un vino molte sono correlate al processo di cantina, oppure a vere e proprie alterazioni o malattie del vino. Vediamo le principali, correlati alla mia attività di enologo a Fontafredda. La fermentazione dei bianchi ad alta temperatura, oppure se avviene rapidamente, sviluppa odori di …
Affrontiamo in questo capitolo alcuni aspetti della degustazione che non rientrano nelle valutazioni percettive – sensoriali vere e proprie , ma che rivestono egualmente importanza Iniziamo dalla formazione : come si diventa assaggiatori? Nel passato il ruolo della famiglia negli ambienti rurali e soprattutto l’esperienza di lavoro o la vicinanza con persone …
Completiamo il nostro percorso sulla degustazione con le tematiche sull’abbinamento cibo –vino per concludere con alcune curiosità. L’abitudine di scegliere il vino a tavola in funzione delle diverse portate è abbastanza recente. Il grande cuoco A. Escoffier, nella sua monumentale “ Cusine “ non ne accenna, solo dai primi anni del 900 …
“Alta Langa”: Un brindisi con tanti significati. Non solo in occasioni liete o ricorrenze particolari. Perché non cercare altre occasioni per bere spumante? Soprattutto in famiglia, o al bar o in vineria; segmenti di mercato ove si segnala una buona crescita nei consumi. Di fatto spumanti particolari, prodotti in quantità limitata, stanno riscuotendo …
Creatività umane La poesia di Mario Sandri La mula e la fatica: Animale compartecipe nello spartito della fatica. Illimitato genere incarnato nel lavoro. Primordiale sollievo alle forze umane. Riflettori puntati sulla candidatura per l’Unesco del territorio albese. Si è iniziato anni fa con le “Cattedrali Sotterranee” di Canelli, poi si è …
In data 12 gennaio 2012 ricevevo incarico, da parte del Direttore del Consorzio Tutela Asti, enol. Giorgio Bosticco, di elaborare uno studio, a carattere storico-culturale, sui vigneti a forte pendenza, i cosiddetti “sorì” della zona docg del Moscato d’Asti. L’art. 9 dell’Accordo Interprofessionale Regionale sull’uva moscato 2011, prevede un’apposita “Commissione qualità” per valutare i vari …
TERRA AMATA E’ LA STORIA DEL MOVIMENTO CONTADINO CONTRO LA FABBRICA DI COLORANTI DI CENGIO CHE AVVELELAVA LA VALLE BORMIDA. UNA LOTTA VINCENTE DOPO MOLTI ANNI. Gorzegno 1872 Fa freddo, c’è molta neve, ma il tempo è spendido, dal versante di Prunetto è apparso il sole, tutta la valle nel suo …
Serralunga d’Alba -Cantine Fontanafredda- ottobre 1969. Ero assunto da pochi mesi ed era per me la prima vendemmia. Quando vidi arrivare sul peso il primo carico di uve Grignolino non potevo credere ai miei occhi: acini diversi! Poco colorati! Come poteva un’uva così strana, con acini neri, ma anche rossi, rosa e addirittura …
Uno dei problemi storici per anziani enologi: l’arricchimento dei mosti. Chi non ricorda vendemmie povere in tutto: 1966-1972-1977-1992- 2002. Il ricorso era ai concentrati, al mcr e negli ultimi anni alle pratiche sottrattive. Oggi per un giovane enologo? Beh… problema opposto, ovvero ridurre grado alcolico dei vini. Effetto serra, minori rese in vigne, diversi …