Roddino 1913. Vittorio Emanuele Mauro è ritornato, rivede le colline, le case, la gente. Vent’anni fa era andato via. C’è anche sua moglie. Suo zio è venuto alla stazione di Alba a prenderli con il calesse. Hanno sempre parlato, poi d’improvviso l’imponente castello di Serralunga, dopo il campanile di Roddino. È ai Noè, una grossa …
Costigliole d’Asti-fraz.Boglietto -Stabilimenti Cora 1922. Giungono dalla Francia le prime autoclavi, in ferro smaltato, per la produzione di spumante. Decenni prima un Casalese, Federico Martinotti, ne aveva ideate di simili, ma purtroppo il progetto non aveva trovato nessuna applicazione pratica. Cambia la tecnologia nella produzione dell’Asti. Nascono le prime bottiglie prodotte in autoclave. Ora è …
UN’ ECCELENZA VITIVINICOLA DEL MONFERRATO Presentazione azienda L’azienda agricola Roero è situata nel comune di Montegrosso d’Asti, in località “ Zuchetto “. Appena il visitatore giunge al cascinale, il colpo d’occhio è unico, meraviglioso: si susseguono vaste distese di boschi, campi, vigneti ed altre coltivazioni. Siamo in una delle zone più belle …
Anziani enologi o spumantisti ricordano ancora bene i molton, usati sino agli anni cinquanta per la filtrazione del moscato e soppiantati dai primi filtri pressa a farina fossile. Molton, con le varie influenze dialettali, deriva certamente da mollettone ovvero “il panno pesante di cotone, ma anche lana e seta, usato per coperte e scialli ma …
Come sempre nei racconti del vino i fatti narrati sono reali e minuziosamente ricostruiti attraverso la ricerca di testimonianze, ma i nomi sono sostituiti per non rendere riconoscibile la persona. In questo caso tuttavia chiunque riconoscerà in Giorgio il Maestro di Castiglione Falletto. Arnaldo Rivera, personalità di tale rilevanza da insegnare allora e ancora oggi …
Il migliore. Lo dicevano tutti senza discussioni, lo accettavano tutti senza esitazioni. Un carisma formidabile. Nell’assaggio, nel lessico, nella professione. Alla Martini e Rossi, al Consorzio dell’Asti, in una qualsiasi cantina. Cinquanta anni di esperienza, di professionalità, di passione per il suo Asti, tra autoclavi, laboratori, mosti, uve, vendemmie, tra tecnica e passione. Il suo …
Innestare è un’arte. Anche un lavoro difficile e faticoso. Luigi per oltre 50 anni ha innestato barbatelle di vite e altre piante. Percorrendo i vigneti di Mango, di Cossano Belbo, di Valdivillla e di tanti altri paesi. Manualità di altri tempi, ambizione per il proprio lavoro. Garanzie indispensabili per garantire un milione di tagli …
Interessante convegno in tema di viticoltura a Taggia (Im). L’accogliente convento dei Domenicani ha ospitato, dal 6 all’8 maggio scorso, i lavori del “Convegno internazionale “La vite e il vino in Liguria e nelle Alpi marittime dal Medioevo ai nostri giorni. Studi in memoria di Giovanni Rebora”. Organizzato da Asso Lab StArT AM, in …
Galaretto è una cascina di Fontanafredda, ma nessuno ha mai saputo l’origine del nome. Una lapide in marmo posta sopra la porta d’ingresso fissa solo la fine dei lavori di costruzione: 1863. Doveva trattarsi di una cascina importante. Dall’alto dominava la pianura sottostante, ove passava la strada che conduceva a Serralunga d’Alba, c’erano anche i …
I drammatici avvenimenti della seconda guerra mondiale, fanno da contorno a questo racconto. C’è il rischio che l’esercito tedesco requisisca impianti e materiali dalle fabbriche. Negli stabilimenti Cinzano di Santa Vittoria d’Alba si nasconde più roba possibile, un muro custodirà un segreto, un intero paese ne è a conoscenza, nessuno parla. Il fatto ispirerà, negli …