Anni fa ho potuto visitare la cantina di una vecchia bottiglieria in Torino. Oggi sull’insegna spicca “Il Vinaio di Aldo Vada”, è in via Cibrario, una delle più importanti enoteche della città . E di vecchia data , mi pare degli anni trenta. Allora le enoteche si chiamavano bottiglierie . E’ stato impressionante vedere un …
Quale è stato il contributo, in termini di lavoro e partecipazione, delle donne durante il tempo di guerra? Nelle grandi fabbriche per sostituire gli operai per le necessità dell’industria bellica, nelle campagne al posto dei mariti nei lavori più pesanti. «.Fare il vino non potete.» scrive a Livia il fratello Giovanni dal lager di prigionia …
Quanti ricordi sul Barbera? Un vino che mi ha sempre coinvolto in tanti anni di lavoro, in tanti assaggi, in tante vendemmie, in tante discussioni. Ricordi poliedrici, coinvolgenti, intriganti che riflettono l’importanza, lo spessore, le potenzialità del grande Barbera. In tutto. In quante occasioni volte sono andato in giro, per cantine, per cascine, per vigneto, …
Un vino che rinasce: il “Dolcetto dei Terrazzamenti”. In valle Bormida, nei luoghi dove è sempre esistito, dove era famoso e dove era stato apprezzato per molti anni. Per questi motivi è un vino carico di significati. E’ un simbolo per tutto il territorio, una rivincita dopo i disastri ambientali dell’Acna, la purtroppo famosa fabbrica …
Lorenzo Tablino, enologo della “Fontanafredda” e Presidente della S.I.V.E. (Società Italiana di Viticoltura ed Enologia), ha parlato di “Aspetti pratici di cantina in caso di arresti o rallentamenti di fermentazione”, portando la sua ricca esperienza. Alla base, sostiene Tablino, ci deve essere la prevenzione: curare gli arresti di fermentazione è spesso impossibile, comunque difficile ; …
Ho scelto cinque test o prove che da anni utilizzo nell’ attività formativa a Fontanafredda o altrove 1- Proponete due vini dell ‘ultima vendemmia. Il rosso dovrà avere poca acidità e poco tannino (es. un Merlot), il bianco una certa struttura es Sauvignon Collio. Bendate i due partecipanti, fate loro assaggiare i vini e chiedete …
Oggi tutto è cambiato. I profumi del vino sino a quindici-venti anni fa si descrivevano con termine molto semplici: vinoso per quello giovane ed etereo per quello vecchio erano gli aggettivi più usati. Solo per qualche alterazione, oppure per una malattia la descrizione del profumo era più precisa: sa di fondo, sa di botte, tende …
IL GUSTO Un settore dell’industria enologica di grande interesse? L’analisi sensoriale senza dubbio. Solamente quindici anni fa, l’attenzione era soprattutto per l’analisi chimica; nelle cantine i laboratori si attrezzavano, i vecchi distillatori e gli acidimetri venivano sostituiti dall’analisi strumentale . Oggi gli sforzi sono, a trecentosessanta gradi, orientati alla degustazione: dalla fisiologia dei sensi, all’utilizzo …
“Ormai la barrique è diffusa in Langa , entrerà a fare parte della tradizione del territorio, come ne passato tutte le innovazioni riuscite” . Queste ed altre considerazioni al castello di Verduno , in una delle cantine storiche del Barolo, con me le proprietarie , le sorelle Elisa e Gabriella Burlotto . Tra quelle mura, …
1- ROBERO VEZZA –ENOLOGO- CANTINE MARCHESI DI BAROLO Molti sono stati i mutamenti, durante gli ultimi 20 – 30 anni nel modo di fare vino rosso: le cure al vigneto, le modalità di macerazione, la tecnica dell’invecchiamento. Quest’ultima ha addirittura cambiato nome; oggi si tende a definire questo processo “affinamento” e non solo perché il …