Diventano 3 le denominazioni prodotte dalle uve Moscato in 52 Comuni del Piemonte. In questi giorni in molti locali si stanno stappando le prime bottiglie di Asti Secco DOCG, che si affianca ai tradizionali Asti DOCG e Moscato DOCG. La nuova e interessante tipologia è stata presentata a Canelli, domenica 19 novembre, davanti a 500 produttori e appassionati a cura del Consorzio di Tutela. Come noto il 1 marzo 2017 il …
Finale a sorpresa ai festeggiamenti dei 65 anni dell’Onav ad Asti il 29 ottobre scorso. Al termine del piacevole incontro conviviale, mentre i partecipanti, ancora immersi nei ricordi del bellissimo spettacolo al teatro Alfieri, defluivano verso l’uscita, veniva stappato un raro Barolo 1958 “Fontanafredda” conservato in un antico vetro da lt 2,4. Un Barolo degli …
Ho avuto la fortuna di conoscere dei grandi venditori di vino. Riccardo Comino di Cuneo Ben ricordo che i primi anni io e Vigna giravamo con una Cinquecento di seconda mano e a pranzo alcune volte dividevamo un panino. Ma presto il mercato crebbe e, a ruota, anche i consumi di vino. Fontanafredda ebbe il …
Quando i telegiornali della sera, venti anni fa, precisamente il 17 marzo del 1986, annunciarono i primi morti o ricoverati a causa di consumo di vino sospetto di adulterazione, nessuno poteva immaginare cosa sarebbe successo nei giorni seguenti e soprattutto la gravità e le conseguenze dell’evento appena annunciato. Lo scandalo del vino al metanolo fu …
Raramente ho visto, in oltre 45 anni, uve così belle e vini di alto profilo organolettico. Vini da amare, da bere e daconservare. Lorenzo Tablino Unanime soddisfazione di tutti: viticoltori, produttori, enologi e consumatori. Una vendemmia di altissimo profilo. Ecco alcune riflessioni: iniziamo dall’uva bianca per eccellenza: il moscato. Guido Bezzo responsabile del laboratorio del …
Una concreta risposta al problema dei Sorì del Moscato, un nuovo modo di valorizzare la qualità intrinseca dell’Asti. Dalle parole ai fatti: in sintesi il nuovo progetto della Cantina “Terrenostre” di Cossano Belbo. Durante l’annuale festa dei viticoltori associati, è stato presentato un nuovo Asti, denominato “Vigne Eroiche”. Il nome, quanto mai evocativo, rimanda alle radici …
autore Lorenzo Tablino
Il vermut dalle origini ad oggi, storia, preparazione ed influenza sulla società.
“Sono vini che raccontano se stessi” ovvero non raccontano nulla. La battuta l’ho sentita più volte, a Bra, durante l’ultima edizione di Cheese nei vari laboratori di formaggi. Lo slogan, quanto mai azzeccato, mi ha incuriosito. Quali sono questi vini? Immaginiamo di assaggiarli: uno? Due? Dieci? Ne basta uno. Sono molto simili. Vediamo innanzitutto …
L’ultima definizione in fatto di enologia: ” i Vini del territorio”, bella scoperta, come se un vino non debba da sempre essere tale! Il vino è il prodotto dell’uva e la vite nasce e vegeta ovviamente in un terreno e in un clima. Un Dolcetto coltivato sulle colline di Dogliani può solo dare un …