Eccoci giunti alla terza ed ultima parte della storia delle origini del Barolo. Le precedenti due parti sono visibili ai seguenti link: Parte # 1: dal 1751 al 1865 – Parte # 2: Cavour e i Falletti di Barolo Borgogno e Fontanafredda A Barolo, nella prima metà dell’ottocento, era attiva la cantina Giacomo Borgogno. Le cantine …
Nella prima parte abbiamo parlato delle origini del Barolo passando attraverso i primi tentativi, le iniziative fallite fino ad arrivare a Camillo Benso di Cavour ed il fido enologo Louis Oudard. Se hai apprezzato l’inizio, ecco la seconda parte. Critiche del Fantini Una valutazione delle innovazioni apportate da Staglieno si trova nell’opera citata del Fantini. Riportiamo …
Quando nacque il primo Barolo? Domanda troppo generica, pertanto senza risposta. Proviamo a riformularla. Quando iniziò a diffondersi un vino con il nome preciso e univoco “ Barolo” e con i caratteri organolettici abbastanza definiti? In questo caso la risposta è complessa, ma possibile. Proviamoci. Purtroppo manca quasi completamente la memoria orale in merito. Nessuno …
Le incerte origini dello Champagne E’ incerto dove e quando sia nato lo Champagne. La storia, quella vera intendo, collima ben poco, spesso niente, con le abilissime e suadenti “invenzioni” degli abilissimi PR francesi che in tre secoli e oltre ci hanno propinato ”tante emozioni” correlate alle favolose bollicine made in France: Dom Perignon, guerre …
L’amarcord delle bollicine piemontesi riserva nuove sorprese. Dall’Afrometro di Maumenè, a Federico Martinotti, dall’impianto Charmat, alle autoclavi Gianazza, tra ricordi personali, testimonianze di anziani enologi e vecchi cantinieri, tra archivi pubblici e privati e cimiteri di macchine enologiche. Oggi, nel mondo, la maggior parte degli spumanti sono prodotti con il metodo della rifermentazione in autoclave, …
Tra le infinità di sensazioni olfattive che percepiamo in un vino molte sono correlate al processo di cantina, oppure a vere e proprie alterazioni o malattie del vino. Vediamo le principali, correlati alla mia attività di enologo a Fontafredda. La fermentazione dei bianchi ad alta temperatura, oppure se avviene rapidamente, sviluppa odori di …
Affrontiamo in questo capitolo alcuni aspetti della degustazione che non rientrano nelle valutazioni percettive – sensoriali vere e proprie , ma che rivestono egualmente importanza Iniziamo dalla formazione : come si diventa assaggiatori? Nel passato il ruolo della famiglia negli ambienti rurali e soprattutto l’esperienza di lavoro o la vicinanza con persone …
Completiamo il nostro percorso sulla degustazione con le tematiche sull’abbinamento cibo –vino per concludere con alcune curiosità. L’abitudine di scegliere il vino a tavola in funzione delle diverse portate è abbastanza recente. Il grande cuoco A. Escoffier, nella sua monumentale “ Cusine “ non ne accenna, solo dai primi anni del 900 …
“Alta Langa”: Un brindisi con tanti significati. Non solo in occasioni liete o ricorrenze particolari. Perché non cercare altre occasioni per bere spumante? Soprattutto in famiglia, o al bar o in vineria; segmenti di mercato ove si segnala una buona crescita nei consumi. Di fatto spumanti particolari, prodotti in quantità limitata, stanno riscuotendo …
Creatività umane La poesia di Mario Sandri La mula e la fatica: Animale compartecipe nello spartito della fatica. Illimitato genere incarnato nel lavoro. Primordiale sollievo alle forze umane. Riflettori puntati sulla candidatura per l’Unesco del territorio albese. Si è iniziato anni fa con le “Cattedrali Sotterranee” di Canelli, poi si è …