Il vetro per natura è l’elemento più sicuro ed igienico, ma è anche tra i più fragili. All’imbottigliatore sono proposte in continuo nuove bottiglie: dai colori particolari, dalle forme innovative correlate a storia, estetica, tradizioni del territorio, vengono sempre piu’ utilizzate, con l’obiettivo di valorizzare un contenitore di alto profilo per il vino. La bottiglia …
Il vino è la sommatoria di quattro cose, sosteneva sempre Luigi Veronelli: clima, terreno, lavoro e immagine. La quarta valenza da anni è prevalente e crea sovente, stando la reale consistenza delle prime tre, il successo e il mito duraturo dei grandi vini. Tra le componenti dell’immagine certamente che il cosiddetto packaging è un elemento …
Un vino che rinasce: il “Dolcetto dei Terrazzamenti”. In valle Bormida, nei luoghi dove è sempre esistito, dove era famoso e dove era stato apprezzato per molti anni. Per questi motivi è un vino carico di significati. E’ un simbolo per tutto il territorio, una rivincita dopo i disastri ambientali dell’Acna, la purtroppo famosa fabbrica …
Lorenzo Tablino, enologo della “Fontanafredda” e Presidente della S.I.V.E. (Società Italiana di Viticoltura ed Enologia), ha parlato di “Aspetti pratici di cantina in caso di arresti o rallentamenti di fermentazione”, portando la sua ricca esperienza. Alla base, sostiene Tablino, ci deve essere la prevenzione: curare gli arresti di fermentazione è spesso impossibile, comunque difficile ; …
Ho scelto cinque test o prove che da anni utilizzo nell’ attività formativa a Fontanafredda o altrove 1- Proponete due vini dell ‘ultima vendemmia. Il rosso dovrà avere poca acidità e poco tannino (es. un Merlot), il bianco una certa struttura es Sauvignon Collio. Bendate i due partecipanti, fate loro assaggiare i vini e chiedete …
Oggi tutto è cambiato. I profumi del vino sino a quindici-venti anni fa si descrivevano con termine molto semplici: vinoso per quello giovane ed etereo per quello vecchio erano gli aggettivi più usati. Solo per qualche alterazione, oppure per una malattia la descrizione del profumo era più precisa: sa di fondo, sa di botte, tende …
IL GUSTO Un settore dell’industria enologica di grande interesse? L’analisi sensoriale senza dubbio. Solamente quindici anni fa, l’attenzione era soprattutto per l’analisi chimica; nelle cantine i laboratori si attrezzavano, i vecchi distillatori e gli acidimetri venivano sostituiti dall’analisi strumentale . Oggi gli sforzi sono, a trecentosessanta gradi, orientati alla degustazione: dalla fisiologia dei sensi, all’utilizzo …
“Ormai la barrique è diffusa in Langa , entrerà a fare parte della tradizione del territorio, come ne passato tutte le innovazioni riuscite” . Queste ed altre considerazioni al castello di Verduno , in una delle cantine storiche del Barolo, con me le proprietarie , le sorelle Elisa e Gabriella Burlotto . Tra quelle mura, …
1- ROBERO VEZZA –ENOLOGO- CANTINE MARCHESI DI BAROLO Molti sono stati i mutamenti, durante gli ultimi 20 – 30 anni nel modo di fare vino rosso: le cure al vigneto, le modalità di macerazione, la tecnica dell’invecchiamento. Quest’ultima ha addirittura cambiato nome; oggi si tende a definire questo processo “affinamento” e non solo perché il …
5–UN MESTIERE CHE SCOMPARE A -Ditta Graziano- frammenti di memoria L’attività industriale della Graziano nel settore della produzione di barili e botti in legno ha inizio nel 1882 a Valenza Po, dove il mio bisnonno apre uno stabilimento con circa un centinaio di operai. Occorre precisare che in quegli anni, e fino all’invenzione delle materie …