Il 24 giugno 2016 alle ore 14.30, presso la sede di Conegliano (TV) dell’Università di Padova, nell’ambito dei lavori del convegno: “Conegliano: Mille di queste bolle! – innovazione, cambiamenti climatici e tendenze di mercato per gli spumanti del nuovo millennio”, verrà presentato il libro: “SIVE – Società Italiana Viticoltura Enologia – 20 anni (1995-2015)” – Una realtà tra ricerca e …
Domenica 15 maggio 2015, ore 17.00, in occasione della tradizionale Festa di primavera 2016 verrà inaugurato il nuovo PUNTO VENDITA della Cantina di Casorzo. L’occasione è propizia per conoscere ed apprezzare ancor meglio le grandi valenze qualitative di questo vino dolce e aromatico delle colline astigiane. In programma un incontro presso il piazzale della cantina …
Il futuro dei vini sarà sempre correlato al concetto di terroir, inteso nel senso più completo del termine. Non solo le condizioni microclimatiche, ma anche altre valenze territoriali, come il paesaggio, le tradizioni, l’umanità, ecc, che rendono grandi i terroir viticoli ad alta vocazione, attribuendo loro un valore insostituibile, da preservare e valorizzare nel modo …
Per appassionati ed intenditori Il programma 13/05 – Degustare un vino: nuovi significati e tendenze Le poliedriche sensorialità e il nuovo lessico. Nuovi strumenti e regole. Esagerazioni tra social e media. Orientarsi è difficile. 20/05 – Il colore e il profumo Ultime ricerche scientifiche in merito. I difficili parametri di valutazione. Riconoscere i profumi dei vini: …
La Pro Loco di Montelupo Albese, in collaborazione con il Comune, organizza un corso sul vino in tema: Enografia italiana – Grandi terroir a confronto. Relatore: Enologo Lorenzo Tablino. 1 serata – 15 Aprile 2016 Il veronese e l’ Amarone I vini: Valpolicella Ripasso Soave Amarone Fuori corso: Montelupo Casorzo 2 serata …
Mi troverete durante il Vinitaly presso lo spazio sopracitato. Vi aspetto per un assaggio, per far due parole o solo per salutarci. Martedì 12 aprile Ore 14,30 Montelupo Albese (CN): Un territorio ad alta vocazione vitivinicola Ne parlano: Marilena Destefanis, Sindaco di Montelupo Albese; Lorenzo Tablino, enologo e rappresentanti dei produttori vitivinicoli. Segue degustazione dei vini …
Il protagonista sarà il Moscato, messo sotto i riflettori per approfondire insieme storia, tradizioni, vigneti e cantine. Non può mancare la degustazione guidata di Moscato d’Asti e Asti Spumante di terroir e tipologie differenti. La serata è organizzata dalla ONAV, Delegazione di Cuneo. Appuntamento ad Alba, giovedì 10 dicembre 2015, ore 21,00 presso la …
Torna anche quest’anno l’immancabile appuntamento di Magico Natale a Govone, che si terrà dal 28 novembre 2015 al 6 gennaio 2016. Nell’ambito della rassegna Magico Natale a Govone, ci sarà anch’io e condurrò alcune degustazioni guidate dei vini Doc e Docg di Langhe, Roero e Monferrato. Gli appuntamenti Sabato 28 novembre: inaugurazione Sabato 5 …
Tre serate a tema sui grandi terroir del mondo. Il corso Slow Food si terrà presso “La Casa di Anna” a Fossano in via Roma 52. Ecco il programma: 1 – Terroir del Moscato d’Asti In degustazione i grandi crus del Moscato: Moncicco,Valle Bagnario Sant’Antonio, Caudrina. Fuori tema: il Malvasia Casorso e Asti dei Sorì. 2 …
Il 29 agosto 2015, a Montelupo, Terrazza Incontri, Lorenzo Tablino, ex-enologo a Fontanafredda, ci guiderà in una divertente e interessante serata con le bollicine e i sapori del mare. Gli spumanti, ovvero i vini della gioia Storia, tradizioni, metodi di produzione I millesimi, il mercato, curiosità, aneddoti, socialità e altro Inoltre: consigli per l’acquisto, il …