
Per appassionati ed intenditori
Il programma
13/05 – Degustare un vino: nuovi significati e tendenze
- Le poliedriche sensorialità e il nuovo lessico.
 - Nuovi strumenti e regole.
 - Esagerazioni tra social e media.
 - Orientarsi è difficile.
 
20/05 – Il colore e il profumo
- Ultime ricerche scientifiche in merito.
 - I difficili parametri di valutazione.
 - Riconoscere i profumi dei vini: dalla teoria alla pratica.
 
27/05 – Il gusto
- Le nuove tendenze: tra tipicità – territorialità e mercato globale.
 - La risposta dei consumatori.
 - Condizionamenti ed emotività.
 - Novità sugli abbinamenti.
 
10/06 – I vigneti che rimarranno e i vini che verranno
La vitivinicoltura tra un decennio: tra cambiamenti climatici e globalizzazione selvaggia. Un segnale di speranza per un territorio meraviglioso: Langhe, Roero e Monferrato.
Per ogni lezione
- Degustazione guidata di 4 vini in tema, con l’aggiunta di un vino della cantina Demarie oppure un vino del Piemonte, per un totale di 5 vini.
 - Test e prove pratiche sul vino e sull’assaggio.
 - Aneddoti e curiosità sul vino e sull’enologia.
 - Fotocopie e materiali divulgativi.
 - Libri e bottiglie in palio.
 
A fine corso
- Premio finale per il miglior allievo: Magnum spumante classico Contessa Rosa millesimato.
 - Omaggio alle signore.
 - Diploma di partecipazione.
 
Quota di iscrizione
Per quattro serate: 80 € da pagarsi alla 1 lezione.
Una sola lezione: 25 €.
Le lezioni avranno inizio alle ore 21.00 e si concluderanno alle ore 23.00 circa.
Per informazioni e iscrizioni, clicca qui.