Giovedì 8 dicembre 2011 avrà luogo in Santo Stefano Belbo (CN), presso la Casa Natale dello scrittore Cesare Pavese la XXI edizione de:
Il Moscato d’Asti nuovo in festa,
promossa ed organizzata dal CEPAM e dal Comune di Santo Stefano Belbo, con il patrocinio di Regione Piemonte e Provincia di Cuneo, e la collaborazione dell’Associazione per il patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, dell’Associazione Comuni del Moscato e dell’Enoteca Regionale “Colline del Moscato”.
Nell’ambito della manifestazione, riveste un particolare rilievo il convegno-dibattito
Le colline del Moscato d’Asti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO: una preziosa risorsa per il territorio di tre Province.
Sono previsti, tra gli altri, i seguenti interventi:
- Roberto Cerrato, Presidente Associazione Patrimonio Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, “ Il ruolo della Associazione Patrimonio UNESCO Langhe-Roero e Monferrato, ed il Piano di Gestione della Candidatura a Patrimonio dell’Umanità”;
- Giovanna Romanelli, Presidente Giuria Premio Cesare Pavese, “Dal territorio al paesaggio: la narrazione incantata dei luoghi tra Langhe-Roero e Monferrato nelle pagine di Cesare Pavese, Beppe Fenoglio, Giovanni Arpino, Davide Lajolo e Augusto Monti”;
- Lorenzo Tablino, enologo e storico del Moscato d’Asti e dell’Asti, “Una storia poco conosciuta. Le prime bottiglie di Asti in autoclave – Cora 1922-1931”.
L’iniziativa ha il seguente programma:
- Ore 09,30: apertura mostra lavori scolastici
- Ore 10,00: convegno- dibattito:
- Ore 15,00: presentazione lavori scolastici e degustazione Moscato d’Asti e Asti in abbinamento a specialità gastronomiche del territorio.
CEPAM – Via Cesare Pavese, 20 – Tel . e Fax (0141840990) – 12058 S. STEFANO BELBO (CN)
C.C.P.10614121 – Cod.Fis. 81011630043 – Part. Iva 00642390041
e mail: info@centropavesiano-cepam.it