25 marzo 2025, ore 17.00
Sala Consiliare di Alba
Ingresso libero
Il 25 marzo sarà presentato in anteprima il libro I Giusti Albesi, scritto da me, Lorenzo Tablino, ed edito da Edizioni Langhe Roero Monferrato.
Da circa 24 mesi porto avanti una ricerca storica in merito a coloro che durante l’ultimo conflitto mondiale, a rischio della propria vita e dei famigliari, hanno protetto e salvato famiglie ebree dalla deportazione e dallo sterminio.
Il volume è a cura dell’Associazione Beato Padre Giuseppe Girotti, in collaborazione con il Centro Culturale San Giuseppe e sarà presentato, oltre che dall’autore, anche dal Rag. Renato Vai e dal dott. Roberto Cerrato.
Come è noto, il termine “Giusti” proviene dal memoriale, che si trova a Gerusalemme, denominato Yad Vashem. Nel viale alberato sui ceppi dei tronchi sono riportate targhette con i nomi di coloro che aiutarono i perseguitati a salvarsi.
Anche nelle nostre terre ci sono ancora molte persone, sconosciute o poco note che a vario titolo e in modi diversi, anche originali, sono intervenute per salvare altre vite. Non si sono girate dall’altra parte insomma, hanno evitato di non sentire o di non capire.
Più di cinquanta testimonianze, uomini e donne provenienti da diverse classi sociali, di diversa estrazione: contadini, viticoltori, professori universitari, imprenditori, avvocati e professionisti di varia natura.
Ci sembra doveroso chiamarli “Giusti tra gli Albesi”, sia per un riconoscimento morale, ma soprattutto per evitare che in futuro le nuove generazioni perdano la memoria di quanto è successo. Come ogni ricerca storica, “da cosa, nasce cosa”, le memorie si incrementano, ma soprattutto emergono comportamenti e stati d’animo di enorme valore e di grande rispetto. Ho utilizzato il metodo di lavoro seguito nei precedenti lavori: la storia si fa, in primis, con i documenti, le testimonianze orali vanno verificate almeno due volte.
L’uscita del testo, con le prefazioni del Vescovo Marco Brunetti e del Sindaco di Alba Alberto Gatto, è correlata all’ottantesimo anniversario della morte del Beato padre Giuseppe Girotti.
Il volume riporta in 248 pagine, oltre alle interviste ai protagonisti o ai loro discendenti, anche materiale fotografico spesso inedito, con molte illustrazioni e vari capitoli accessori.
Per informazioni
Associazione Padre Girotti di Alba
C/o Renato Vai
Tel: +393385622121